martedì 9 settembre 2014

Fuoribordo elettrico

La navigazione nella laguna di Venezia diventa ancora più "green", Huracan Power ha realizzato questa applicazione con fuoribordo elettrico, pacco di batterie da 10 kW, e sistema di gestione elettronico integrato. Naturalmente lo stile risulta essere azzeccato per la nautica, infatti i componenti sono stagni, le dimensioni del kit è compatto e il peso è ridotto allo stretto indispensabile. Una presa di corrente alimenta il caricabatterie per la ricarica delle stesse, questo significa che il pieno lo posso fare in qualunque posto, a qualsiasi ora (di notte la corrente costa meno...). Il costo della manutenzione di questo impianto di propulsione è nullo, non essendoci attriti, filtri, olio, carburante...










The navigation in the Venice lagoon becomes even more "green ". Huracan Power has created this employment with electric outboard , 10 kW battery pack with also integrated electronic management system. Of course, the style is to be perfect for boating, indeed components are sealed, the size of the kit is compact and reduced to the strictly necessary. The power set is charged by a socket for charging the same, this means that I can do the full anywhere, at any hour (the electricity is cheap by night...). The cost of maintenance about this propulsion system is null, since there are no frictions, filters, oil, fuel...

(Traduzione a cura di Laura Pavanello)









martedì 12 agosto 2014

Huracan power

A Venezia nasce il motore elettrico per la propulsione navale, i costruttori sono Veneziani e le caratteristiche di questi motori sono azzeccate per i mezzi che navigano in laguna, infatti il peso del motore in linea d' asse è di circa 30 kg. Il punto vincente della Huracan è stato l' ottimizzazione degli spazi, il kit fornito dalla Huracan (motore, elettronica e batterie) è di semplice installazione, le connessioni sono delle spine e prese veloci da installare. La navigazione con questa propulsione è senza vibrazioni e silenziosa, naturalmente con emissioni zero.

www.huracanpower.com


lunedì 11 agosto 2014

Ricarica USB

Quante volte capita di restare senza batterie dei nostri sempre più preziosi smart phone, naturalmente si spegne quando si ha necessità di chiamare o guardare email, cose impensabili qualche anno fa, eppure quando rimaniamo senza batteria nel telefono ci sentiamo un filo "spaesati". A tal proposito le colonnine di ricarica USB potrebbero farci "rinsavire" ricaricando il nostro amato cellulare...

martedì 8 luglio 2014

Verniciatura opera morta

Le finiture esterne sono materia di rilevante importanza e la qualità della manodopera specializzata fa la differenza. Si tratta di curare la barca per la verniciatura (es. coprire i candelieri e le draglie in coperta), avere attenzione per i dettagli è tempo risparmiato in futuro, soprattutto nei refitting, infatti come dice Enric Rossellò, uno dei tecnici più quotati a livello internazionale, in fase di refitting la prima regola da considerare in termini di tempo e denaro è "pensare al peggio e moltiplicarlo per due!!!"









venerdì 30 maggio 2014

Certificazione ISO 9001

Gli auditor esterni sono stati molto soddisfatti riguardo la gestione e organizzazione delle lavorazioni all' interno del cantiere. La qualità delle lavorazioni valutate dagli ingegneri incaricati hanno avuto la certificazione ISO 9001. Siamo quindi fieri di portare avanti la tradizione della cantieristica veneziana, l' esperienza delle persone capaci di lavorare nel settore nautico veneziano è un tesoro che Venezia deve continuare ad avere.


sabato 24 maggio 2014

La qualità delle lavorazioni

I nostri clienti sono la nostra miglior pubblicità, una frase nota a tutte le attività di conduzione familiare. I clienti infatti sono il cuore delle società e di conseguenza la soddisfazione più grande è riuscire a dare un servizio completo ai clienti.Talvolta vi sono richieste improponibili, è quindi opportuno ragionare insieme per trovare la soluzione ottimale. Ad esempio tante volte è opportuno nominare un direttore dei lavori esterno il quale comunica con l' armatore e con il cantiere. Il direttore dei lavori, conoscendo le lavorazioni richieste dall' armatore ed essendo tecnico specializzato è capace di portare a termine la missione con i giusti compromessi.

sabato 26 aprile 2014

Energia dalle alghe

Le alghe presenti nella laguna Veneta sono una fonte energetica rinnovabile di ottima qualità. I mezzi per la raccolta di questa vegetazione marina sono dei piccoli catamarani con un rullo trasportatore centrale semisommerso così da prendere le alghe presenti in superficie e svuotarle dentro una cesta a poppa, il tutto poi viene scaricato e portato nel centro di fermentazione.






Coltivare e raccogliere le alghe della laguna porta a molti vantaggi:

  1. Pulizia della laguna, soprattutto dalle alghe infestanti
  2. Fonte di energia rinnovabile
  3. Creare occupazione
  4. Mantenimento dei fondali e dei sedimenti grazie alla coltivazione

domenica 22 dicembre 2013

Ripartiamo dalla nautica

Più in generale sarebbe meglio dire "ripartiamo da quello che abbiamo"valorizzando l' Italia, mantenendo intatto il patrimonio artistico e culturale, incentivando i cittadini alla conoscenza del passato per affrontare meglio il futuro, collaborare per ottenere risultati nel più breve tempo possibile.
Dal nostro punto di vista la posizione strategica dell' Italia (nell' Europa) e gli oltre 8000 km di costa che ne fanno parte sono "scontati", nel senso che gli Stati stranieri vedono queste potenzialità gestite malamente. Il nostro obiettivo è applicare la conoscenza tecnologica al concetto di smart city. La mobilità sostenibile prevede mezzi di trasporto pubblico con determinate caratteristiche:
-minimo impatto ambientale
-zero emissioni
-mezzi silenziosi
-risparmio energetico complessivo
E' importante sensibilizzare le istituzioni da questo punto di vista.
Facciamo appello a tutti gli interessati che manifestano interesse in questo progetto, è un contributo al mantenimento di Venezia.

lunedì 28 ottobre 2013

Territorio, edilizia

Programma per la rivalutazione del territorio a livello locale:

-Promozione della ristrutturazione e riqualificazione estetica ed energetica dei centri storici e recupero di aree dismesse o degradate da destinare a nuove funzioni edilizie o ricreative

-Incentivare quindi lo sviluppo di nuove attività su zone già esistenti mette in moto la filiera dello sviluppo del territorio,  dall' edilizia (ristrutturazione), chi andrà a fare attività in queste zone, l' interland di conseguenza cresce. Vivere in zone belle fa stare meglio e attira persone da tutto il mondo (turismo).

giovedì 5 settembre 2013

Considerazioni logistiche





Per mobilità intelligente si intende come vengono connessi tra loro i vari mezzi di trasporto. Per Venezia è utile rivedere in chiave logistica come vengono trasportati i turisti. Dopo aver visitato varie città europee ci sentiamo a disagio quando i turisti ci dicono che l' aeroporto di Venezia non è collegato direttamente con la stazione dei treni...cosa scontata per molte città e cittadini europei!!
Ne hanno parlato in molti della pista ciclabile SICURA che permetta di raggiungere Venezia da mestre e godersi la laguna attraverso il ponte della libertà, facendo funzionare anche il bike sharing...
Riassumendo:
1- collegare l' aeroporto di Venezia con una linea ferroviaria dedicata nel 2013 è fondamentale
2- fare la pista ciclabile porta benessere per la città


Logistical considerations

Smart mobility is a great connection of the transportation. In Venice is usefull to review the logistically transportation of tourists. Many European cities are connected directly, airport with trains, Venice no...
The bicycle path (non-existent) need to be safe and is the main link from Mestre to Venice, you can see the lagoon go across the bridge, using also bike sharing...
Summarizing:
1- connect the airport of Venice with the rail station of Mestre as soon as possible
2- connect Venice with a bicycle path now


mercoledì 7 agosto 2013

La propulsione elettrica




Si sente aria di cambiamento per la laguna di Venezia, i riflettori sono puntati sul traffico marittimo... Rivedere la mobilità in chiave "zero emission" è il punto di partenza. Il traffico "selvaggio" nelle ore di punta sul canale della Giudecca è devastante e vige la legge del più grande!!! Ovviamente le gondole sono spaventosamente in balia di un moto ondoso senza scrupoli. Cosa si può fare? Il nostro consiglio prevede una riformazione etica e mentale, premendo su due punti principali:
1- Il piacere di spostarsi lentamente (ammirando la laguna)
2- Riscoprire la mobilità "silenziosa"
A nostro avviso il modo più veloce per ottenere tali benefici è rimotorizzare la flotta.
La propulsione elettrica è infatti ben nota se si pensa che le prime imbarcazioni elettriche risalgono agli inizi del 1900... La tecnologia odierna permette un' autonomia di molte ore (vige il concetto "chi va piano va sano e lontano"). A livello di strutture, per la ricarica delle batterie, vanno disposte colonnine in punti strategici della laguna. Il nostro scopo è sensibilizzare gli enti pubblici e le amministrazioni locali per proteggere insieme la nostra città, la città più bella del mondo, Venezia!!!

martedì 30 luglio 2013

SOLE, VENTO E MARE



Ci si ritrova a discutere sulla dipendenza dal petrolio, c' è chi dice che la crisi non è economica ma energetica in quanto l' economia è una sovrastruttura creata dall' uomo, mentre l' energia è il cuore della vita. Se pensi a quanto realmente dipendiamo dall' energia (illuminazione, trasporti, aria condizionata...) evidentemente la crisi è energetica nel senso che aumentando il costo della fornitura di energia aumenta di conseguenza il prezzo finale di qualsiasi prodotto.

Il rimedio è ridurre la dipendenza dal petrolio ed essere più autonomi, come?
- sfruttare la bicicletta come mezzo di trasporto
- pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica dal sole
- pannelli solare termico per scaldare l' acqua
- riscoprire il piacere della propulsione velica per i trasporti
- remare e vogare nella laguna di Venezia è un' esperienza fantastica
- seguire un proprio orto e gustare i propri prodotti

Nei prossimi post esamineremo in dettaglio tutti i metodi per ridurre la dipendenza dal petrolio...
Chi più ne ha più ne metta!!!


About the dependence of petrol, who said the problem is not economical but is energy crisis because the economy is a human superstructure, while the energy is the heart of the life. Think about our dependence from the energy (lighting, workink, mobilities...). The crisis is energetical because increasing the cost of energy increase the final price of everything.

The cure is decrease the dependence on oil, how?
- cycling
- solar panel for electricity and hot water
- sailing propulsion
- paddling canoes in the lagoon
- care of your garden

See you in next detailed posts!!!





giovedì 20 dicembre 2012

SMART CITIES_1

Iniziamo a mettere i bisogni delle persone al centro delle città. Il trasporto e la mobilità sono i bisogni principali da soddisfare, il servizio di trasporto pubblico deve garantire la continuità della circolazione dei mezzi di trasporto dal centro verso la periferia e viceversa. I mezzi di trasporto sono "green" nel rispetto dell' ambiente, dove l' ingresso è permesso solo da una porta e il biglietto può essere fatto a bordo. In questo modo le persone fanno affidamento sui trasporti pubblici e di conseguenza il trasporto pubblico diventa efficiente grazie ai cittadini.

sabato 15 dicembre 2012

Felice Natale, Merry Christmas


 Un Fantastico Natale 2012 da tutto il Gruppo!! La foto rappresenta Babbo Natale e con il suo aereo Vi porta il dono che sognate...




mercoledì 12 dicembre 2012

A.N.CA.NA.P.

Si è svolta lunedì 10/12/12 la riunione annuale dell' associazione a tutela dei cantieri navali privati.
La partecipazione dei maggiori cantieri navali italiani si è svolta a Roma. Il nostro cantiere è diventato socio per alcuni motivi principali:
- iniziare la costruzione di imbarcazioni a propulsione elettrica per il trasporto passeggeri nella laguna di Venezia
- essere soci di ANCANAP significa far parte di un gruppo di sostegno nazionale
- essere costantemente informati sulle normative a livello nazionale ed europeo
- crescere attraverso una rete di persone qualificate e capaci
- conoscere e migliorare l' organizzazione in azienda

www.ancanap.it

venerdì 5 ottobre 2012

IL PROGETTO VENTO

UNA CICLOVIA DA VENEZIA A TORINO

Una ciclovia lunga quasi 700 km per collegare la pianura padana, da Venezia a Torino, lungo il corso del Po: è il progetto VenTo, la pista ciclabile da Venezia a Torino sviluppato dal Politecnico di Milano. Una grande opera viaria ecologica, con un potenziale strepitoso di collegamenti con treni e trasporti fluviali. Per sostenere l' iniziativail Dipartimento di Pianificazione e Architettura del Politecnico ha lanciato il 26 giugno una campagna di sottoscrizioniche vengono man mano pubblicate sul sito del Politecnico all' indirizzo www.progetto.vento.polimi.it: per aderire basta inviare una mail all' indirizzo vento@polimi.it indicando nome, cognome, e il via libera alla pubblicazione del proprio nominativo nell' elenco (il testo da utilizzare è disponibile nella pagina internet del progetto). Alla campagna di sostegno hanno fin' ora aderito 800 persone: le firme raccolte verranno utilizzate per premere su governo centrale e regionali interessati affinchè mettano mano al portafogli e finanzino il progetto.

 A bike lane long almost 700 km to connect Venice to Turin alno the Po river. VenTo is a project developed by the polytechinc of Milan. A great pice of ecological bike plan, with train and boats transports. To support this project please visit the web site www.progetto.vento.polimi.it. To join send an email to this address: vento@polimi.it.

giovedì 26 aprile 2012

Trasporti Fluvio-Marittimi

Ripartiamo carichi di entusiasmo nel versante dei trasporti fluviali, la rete dei trasporti dell' Adriatico è in grado di diventare punto strategico per la distribuzione delle merci. Ravenna, Ferrara, Venezia, Padova, Monfalcone, Trieste, sono città che da sempre hanno lavorato col trasporto merci via mare, da oggi la realtà fluviale si sta sviluppando sempre di più, e questo mercato è in costante crescita. Un punto di forza capace di dare impulsi efficaci è il turismo, sappiamo bene che l' Italia è un museo a cielo aperto... incentiviamo il turismo, accogliamo i turisti, offriamo più del normale servizio, tutto questo ci verrà ampiamente ripagato.